OSTAGGI – Inbar Haiman, la “Pink Question”

Inbar Haiman aveva 27 anni, viveva a Haifa e studiava comunicazione visiva alla Wizo Academy of Design and Education. Aveva una passione: l’arte. Per lei non era solo espressione personale, ma, raccontano i suoi cari, uno strumento per includere, per …

VERONA – Il progetto per ricordare le voci della Shoah

A metà maggio si è svolta, nella sinagoga di Verona, la seconda edizione di Memoria di Comunità – Yom HaShoah, in ricordo del 27 di Nissan.
Il progetto, ideato e curato da Zohar Corinaldi e Paola Coppi, nasce con l’obiettivo …

DAI GIORNALI DI OGGI – Bokertov 23 maggio 2025

Orrore antisemita negli Usa” titola il Corriere della Sera in prima pagine per descrivere l’attentato al Museo ebraico di Washington in cui sono stati uccisi due diplomatici dell’ambasciata d’Israele, Yaron Lischinsky e Sarah Milgrim. I due erano una …

USA – Yaron e Sarah, vittime dell’odio

Si erano conosciuti all’ambasciata israeliana a Washington. Lei, Sarah Milgrim, era entrata a far parte dello staff nel novembre 2023. Lui, Yaron Lischinsky, già lavorava lì come ricercatore. In pochi mesi erano diventati una coppia. Sarebbero partiti insieme per Israele …

USA – Terrore a Washington DC: due diplomatici israeliani uccisi al Museo ebraico

Il presidente israeliano Isaac Herzog: «Attentato antisemita»

Due membri dello staff dell’ambasciata israeliana a Washington, Yaron Lischinsky e Sarah Milgrim, sono stati assassinati a colpi d’arma da fuoco all’uscita di un evento presso il Capital Jewish Museum. Le vittime, secondo fonti ufficiali, erano una coppia e stavano …

OSTAGGI – Tal Haimi, una vita a Nir Yitzhak

Tal Haimi aveva 41 anni, era un ingegnere meccanico e un membro della squadra di pronto intervento del kibbutz Nir Yitzhak, dove era nato e cresciuto. Membro di terza generazione, Tal aveva ereditato dai nonni, tra i fondatori della comunità …

EBRAISMO – Tra testo e tradizione: il seminario su Umberto Cassuto

“Da Firenze a Gerusalemme: la figura e l’opera di Umberto Moshè David Cassuto” è il titolo del recente seminario che ha riunito studiosi e studenti per riflettere sull’eredità intellettuale di uno dei maggiori esponenti dell’ebraismo italiano del Novecento. L’incontro è …

I nostri siti